DESIGN THINKING

WORKING COLTURE

Negli anni abbiamo avuto la possibilità di essere formati, poi di collaborare e adesso di promuovere questa WORING CULTURE.

Con l’aiuto di un’azienda specializzata che collabora e coopera all’interno della nostra rete di servizi, possiamo approcciare a richieste di:

    • implementare questo METODO all’interno della vostra azienda
      • Formazione interna
      • Workshop interni
    • trovare idee per la risoluzione di problemi interni legati a:
      • miglioramento o introduzione nuovo prodotto
      • miglioramento di un processo interno
      • miglioramento o introduzione di un nuovo servizio al cliente

DI COSA STIAMO PARLANDO?

Il Design Thinking è un approccio strutturato e viene usato per risolvere problemi complessi. La mentalità usata dal Team di sviluppo è la chiave del successo e del corretto approccio al DT. Con l’utilizzo di questo approccio: il 68% dei processi d’innovazione sono più efficienti, le soluzioni trovate con questo metodo hanno portato fino al 29% dell’aumento dei profitti e fino al 18% la riduzione dei costi.

[study of the Hasso-Plattner-Insitute in Cooperation with Stanford University „Parts Without a                 Whole?“, 2005]

LE REGOLE AUREE

Cosa dobbiamo sapere prima di iniziare?

Quali sono queste regole da tenere sempre in mente?

 

    • Fallisci presto e spesso
    • Stai focalizzato
    • Lascia i tuoi titoli fuori dalla porta
    • Non parlare. AGISCI!
    • Evita le critiche
    • Metti l’USER al centro
    • Costruisci sulle IDEE degli altri
    • Divertiti e sii POSITIVO
    • TEAMS eterogenei stimolano la creatività:
      • DIVERSI reparti
      • DIVERSI generi
      • DIVERSE età
      • DIVERSE estrazioni

PERCORSO

    1. DEFINIRE il problema
    2. OSSERVARE: s’inizia con l’esplorazione del problema: comprensione e ascolto
    3. INTERPRETARE: mettere insieme tutte le informazioni raccolte e concentrarsi sugli aspetti più rilevanti
    4. Definire in maniera basilare il PUNTO di VISTA
    5. IDEAZIONE, concetti brevi e visuali
    6. Presentazione delle IDEE al team di sviluppo: raccogliere il feedback per identificare l’IDEA da testare
    7. PROTOTIPAZIONE: virtuale o concettuale
    8. Presentazione prototipo: USER TEST 

STRUMENTI

    • DEFINIRE chiare deadline, evita il perfezionismo
    • TEAM COMPLEMENTARI
    • CONCENTRAZIONE ALTA
    • MENTALITA’ POSITIVA
    • RIMANI FOCALIZZATO
    • CONCETTI BREVI
    • CONCETTI VISUALI

E ADESSO ??

Identificate un problema o un bisogno insoddisfatto che potete osservare nella vostra vita di ogni giorno.

 

POSSIAMO PARTIRE DA QUI !